
Mercoledì 2 luglio 2025 ore 18.00
Piazza San Marco – Firenze
TRAMVIA Linea 2 Lavagnini – Libertà – San Marco
L’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS è lieta di presentare la nona edizione della rassegna Felicità Metropolitane, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, nonché con il patrocinio della Città Metropolitana e la collaborazione di Tram di Firenze S.p.A.:
Podcast – Lettura in Natura tra edicole e quartieri – Solo se ti rende felice
Davide Susanetti – Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi
Tlon
Giulia Cavallini, Valerio Bellini e Andrea Falcone incontrano Davide Susanetti per un episodio del podcast che attraversa il confine tra ferita e trasformazione. A partire dal suo libro Vertigine della soglia (Tlon), una riflessione intensa e poetica sul cambiamento, sui passaggi che segnano l’esistenza, e su ciò che può nascere quando si ha il coraggio di attraversare le soglie della vita.
Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi di Davide Susanetti è un viaggio filosofico e simbolico attraverso il mistero della trasformazione interiore. Esplorando l’esperienza della soglia come luogo di crisi e rinnovamento, l’autore attinge alla tradizione antica, alla mistica e alle esperienze di iniziazione. Ogni ferita incide e separa, ma schiude la possibilità della rigenerazione: come una cicatrice che rimargina in un tessuto nuovo e inaudito, il passaggio attraverso la crisi consente di disfare e ridisegnare se stessi. Un’opera intensa e suggestiva capace di trasformare la lettura in un’esperienza di transito verso l’altrove, di riscoperta del varco come luogo di rivelazione e rinascita.
Davide Susanetti (1966) è professore di Letteratura greca all’Università degli Studi di Padova. Si occupa di teatro antico, di filosofia greca e di tradizioni esoteriche. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola (Carocci, 2019) Il simbolo dell’anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica (Carocci, 2020), Il talismano di Fedro. Desiderare, vedere, essere (Carocci, 2021), Quei discorsi dell’amore. Leggendo il Simposio di Platone (Carocci 2025).
Ore 20.15 – Biblioteca delle Oblate
Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze
Incontro di approfondimento cinematografico
La montagna sacra
di Alejandro Jodorowsky | Messico, 1973
Introduce Davide Susanetti
Un viaggio visionario e simbolico alla ricerca dell’immortalità. Un ladro, figura cristologica, attraversa un mondo corrotto e allucinato fino a incontrare un misterioso alchimista che lo guida, insieme a sette potenti rappresentanti dei vizi del mondo moderno, verso la mitica Montagna Sacra. Tra rituali esoterici e immagini potentemente surrealiste, il gruppo intraprende un cammino iniziatico destinato a mettere in discussione ogni certezza. Un film cult del cinema sperimentale, che fonde misticismo, satira e metafisica, culminando in una sorprendente rottura della quarta parete.